C V    (restricted)

Ventura Chiara nasce a Verona il 19 giugno 1997. Vive a Verona, lavora tra Verona e Venezia. Di formazione pittorica, giunge ad analizzare i comportamenti e le forme gestuali attraverso, principalmente, la pratica performativa, con attenzione agli aspetti minimali e semplici. Per un’indagine sullo sguardo e sulle capacità d’osservazione nei contesti quotidiani, di routine, le sue performance ed i suoi interventi assumono spesso un carattere mimetico che predilige il contesto extra-artistico, indagando e denunciando gli aspetti più subdoli delle forme di violenza presenti nella società contemporanea. Il lavoro di Ventura è prettamente di carattere esistenziale, dove la biografia diventa cifra.
Nel 2020, in piena pandemia da COVID-19, co-fonda insieme a Romina Cemin, il progetto collettivo menodi30caratteri con il quale indaga e denuncia le problematiche che il mondo virtuale produce nel mondo reale attraverso un account Instagram (il progetto muore un anno dopo con la chiusura del profilo). Nello stesso anno co-fonda, insieme a Leonardo Avesani e Giulio Ancona, plurale.

FORMAZIONE

2022

Masterclass, How Too – Narrazione dal contemporaneo, TAI – Osservatorio arte e industria, Prato. 
Diploma Accademico di I livello in Pittura, Accademia di Belle Arti di Verona.

MOSTRE PERSONALI

2022

Dentro, a cura di Silvia Concari, LAMB by Marina Bastianello, Mestre.

2019 – 2020

Corpo Limite, a cura di Silvia Concari, Spazio Cordis, Verona.

MOSTRE COLLETTIVE

2023

Clarity is close to the sun, a cura di Ibrahim Alrefaie, Michelle Brito, Mapi de Aubeyzon, Eve Gueterbock, Loren Marie, Eleni Matou, Sofia Morais, Mariana Quinteira, Marinah Raposo, Charlotte Rich-Jones, Eliza Savage e Flavio Silva, Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.
Latte Versato, a cura di Mirco Marino, Galleria ME Vannucci, Pistoia.
Vedersi da fuori. Vedersi da dentro, a cura di Angel Moya Garcia, Fondazione Bevilacqua La Masa (Galleria Piazza San Marco), Venezia.
PAROLE DI PELLE
, a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin, Magazzini del sale di Villa Ottelio Savorgan, Ariis di Rivignano-Teor.
(un)CHOICES, a cura di Domenico de Chirico e Marialuisa Pastò, (un)fair, Superstudio Maxi, Milano.
FUR(Y)
, a cura di Alessio Vigni, (un)fair, Superstudio Maxi, Milano.

2022

MY BODY IS A BATTLEGROUND, a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin, Piccolo Cinema Paradiso, Brescia. 
Limen. Diversamente reale, a cura di Giorgia Bianco, Maria Sveva Scaglione, Simone Sensi, ARTiglieria – Con/temporary Art Center, Torino. 
Fernando il TEMPO, mostra collettiva itinerante, a cura di Eva Comuzzi, Lignano Sabbiadoro (UD). 
Abitare lo spazio, mostra collettiva diffusa nello spazio pubblico, a cura di Ileana Rutigliano e Giulia Del Gobbo, Venezia.
LAMB – Opening, a cura di LAMB by Marina Bastianello, LAMB by Marina Bastianello, Mestre. 

2021 – 2022

Tracce visibili e invisibili, mostra inserita all’interno della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, a cura di In Habitat, Habitat Ottantatre, Verona.

2021

in-edita2, Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. 
BLAST Estetiche della violenza tra immagine, video e documento, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti, Palazzo Poste Verona, Verona. 
Sonnentag, a cura di Innesto Spazi di ricerca, Innesto Spazi di ricerca, Ravenna. 
gesto movimento militanza, a cura di In Habitat, Habitat Ottantatre, Verona. 
Combat Prize, SAC – spazio arte contemporanea, Livorno. 
Looking Within, a cura di a.topos Venice, Palazzo Donà Brusa, Venezia. 
ISIT.exhi#001, a cura di ISIT.magazine, Spazio In Situ, Roma.

2020

MAI PACIFICA, (mostra inserita all’interno del progetto IL TEATRO SI MOSTRA realizzato dal Teatro Stabile del Veneto), Teatro Nuovo, Verona. 
ReA! Fair (Art Fair), a cura di Marina Rybakova, Pelin Zeyticni, Antonella Spanu, Bianca Munari, Gohar Avetisyan, Elisabetta Roncati, Beatrice Dezani, Maria Ryseva, Laura Pieri, Maria Myasnikova, Paola Shiamtani, Tugana Perk, Fabbrica del Vapore, Milano. 
CASAMATTA discontinuità, a cura di Re-Public, Bastione Sangallo, Fano. 
HUMAN RIGHTS? THE FUTURE’S SHAPE #WOMANCANSAVETHEWORLD, a cura di Roberto Ronca, fondazione Campana dei caduti, Rovereto, Trento.

2019

Premio Nazionale delle Arti (XIV edizione), Accademia Albertina, Torino. 
VII Festival Internazionale dell’Arte per la Pace, a cura di Fereidoun Farboud, Mehrnoush Baradaran, Mehrdad Bordbar, Fereshteth Shadi, Aein Shahroudi, Ehsan Shayegh & Kambach Moshgelan, Baroque Gallery, Teheran.

RESIDENZE

2022 – 2023

Atelier, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.

2022

MIR, Lignano Sabbiadoro, (UD).

2021

VIR Viafarini-in-residence, Via farini 35, Milano. 
In-Edita 2, Forte Marghera, Venezia. 
Sonnentag, Innesto Spazi di Ricerca, Ravenna.

PREMI

2022

Premio Nazionale delle Arti, sezione Pittura. 
Vincitrice premio DOC.Creativity. 
Finalista Exibart Prize. 

2021

Finalista Combat Prize. 

2020

Vincitrice Exibart Prize (sesto posto). 
Premio Rotary (terzo posto).

2019

Building a new world, Premio Nazionale delle Arti (XIV edizione). 
First Step 10

PUBBLICAZIONI

2023

Vedersi da fuori. Vedersi da dentro. Gli artisti degli Atelier 2022-2023, Group Exhibition Catalogue.
Artisti under 33 su cui scommetere nel 2023, di Chiara Canali, POSH N.108.
ReA! Flashback Friday with Chiara Ventura, pubblicazione online.

2022

Re-Vision Performing Arts Festival, pubblicazione online. 
Osservatorio, Intervista a Chiara Ventura, a cura di Marta Acciaro per Osservatorio Futura, pubblicazione online. 
LAMB (Magazine 01), Solo Exhibition Catalogue, a cura di Acido lattico. 
LAMB (Magazine 00), a cura di Acido lattico. 

2021

BLASTing Theory, volume curato da TBD Ultramagazine, edito da SIZ Industria Grafica.
Lo spazio vissuto, Cambi di prospettiva per il decennio che verrà (progetto curato da IIC Tirana).
Catalogo finalisti, Exibart Prize 2020.
La Frana, pubblicazione online promossa da Fondazione Stazione dell’Arte, a cura di Davide Mariani e Stefano Boeri Architetti. 

2020

REA! Fair, Art Fair Exhibition Catalogue. 
HUMAN RIGHTS? THE FUTURE’S SHAPE, Exhibition Catalogue. 
First Step 10, Prize Catalogue. 
HIXUNT DRACONES, a cura di Mixta, pubblicazione online. 
Corpo Limite, Solo Exhibition Catalogue.

2019

Building a new world per Premio Nazionale delle Arti (XIV edizione), Exhibition Catalogue. 
Pubblicazione nel catalogo online di ArtVerona / sezione Premio Casarini DueTorriHotel. 
IAPF 2019 / International Art for Peace Festival, Exhibition Catalogue. 

PERFORMANCE, INTERVENTI

2023

Comunione, di Cesare Pietroiusti, Relazioni (im)possibili, a cura di Demis Martinelli e Rosalia Pasqualino di Marineo, Museo della stampa, Soncino.
A mare, performance, Fondazione Bevilacqua La Masa (Galleria Piazza San Marco), Venezia.

2022

Mi chiamo fuori, performance, BOOMing 2022, Bologna.
Pulsazione, performance, opening Dentro, a cura di Silvia Concari, LAMB by Marina Bastianello, Mestre.
Piatto freddo, performance, a cura di LAMB by Marina Bastianello, M9 – Museo del ‘900, Mestre.
Pulsazione, performance, preview Dentro, a cura di Silvia Concari, LAMB by Marina Bastianello, Mestre.
Un leggero gonfiore, intervento all’interno di LAMB (Magazine 01), a cura di Acido lattico.
Copia dal vero, performance in collaborazione con Giovanni Morbin, a cura di Giulio Verago, Viafarini, Milano.
Mi chiamo fuori, performance, FLUORESCENZE. Indagini artistiche sul corpo contemporaneo N°5, Caracol Olol Jackson, Vicenza.
Distribuzione 6, intervento presso IN&OUT, Via Carlo Farini 35, Milano.
Mi chiamo fuori, performance, Tracce visibili e invisibili – Finissage, a cura di In Habitat, Habitat Ottantatre, Verona.

2021

Mi metto all’angolo (alone), performance, Verona. 
Azione per il bene di sé contro di sé, performance, Spazio In Situ, Roma. 
Distribuzione 5, intervento presso Dubbio-cucina evolutiva, Via Strà 66, Colognola ai Colli (VR). 

2020

Distribuzione 2, intervento per ISIT2020#002 (versione online), edito da ISIT.magazine. 
Distribuzione 4, intervento per ISIT2020#002 (versione cartacea), edito da ISIT.magazine. 
Distribuzione 3, intervento presso Dubbio-cucina evolutiva, Via Strà 66, Colognola ai Colli (VR). 
Tentativo empatico contemporaneo 2, performance in collaborazione con Simone Toniolo, Stazione Porta Nuova, Verona. 
Tentativo empatico contemporaneo 1, live streaming performance in collaborazione con Simone Toniolo, diretta Instagram. 
Disarmandomi, performance per l’opening di rassegna linguaggi CASAMATTA discontinuità, a cura di Re-Public, Bastione San Gallo, Fano (PU). 
Piatto freddo, intervento presso Dubbio-cucina evolutiva, Via Strà 66, Colognola ai Colli (VR). 
Nello spazio di mezzo, performance in collaborazione con Andrea Bonetti, Venezia. 
Automatismi: gesti del parlare, performance, Spazio Cordis, Verona. 
Distribuzione 1, intervento interno al catalogo della mostra Corpo Limite
Mi metto all’angolo, performance, Milano. 

2019

Attesa condizionata, performance-installazione durante l’opening di Corpo Limite, presso Spazio Cordis, Verona. 
Mi metto all’angolo, performance, Verona, Brescia. 
Mi Ascolto, performance, Verona. 
Partecipazione al progetto Femminisssmmm – vai pure, con una performance collettiva tra Accademia di Belle Arti di Verona e Brera con l’azione SMS in collaborazione con Leonardo Avesani, a cura di Giovanni Morbin e Maria Rosa Sossai, Verona. 

TALK

2023

Scalfire la superficie – TALK, una conversazione tra Max Mondini, Edoardo Durante, Giulio Ancona, Leonardo Avesani, Zeno Massignan, Filippo Tommasoli e Chiara Ventura, Habitat Ottantatre, Verona.
Artiste e presenza femminile alla Bevilacqua La Masa
, con Stefania Portinari, Sara Nazzari, Silvia Giordani e Chiara Ventura, a cura di Associazione Inner Wheel Club Mestre Fidelissima in collaborazione con Fondazione Bevilacqua La Masa, Fondazione Bevilacqua La Masa (Galleria di Piazza San Marco), Venezia.
FUR(Y) – Talk pubblico, a cura di Alessio Vigni, (un)fair, Superstudio Maxi, Milano.

2022

Fuoco incrociato#2 – Copia dal vero, una conversazione tra Giovanni Morbin e Chiara Ventura, a cura di Giulio Verago, Viafarini, Milano. 

2020

Artist Talk, Nuovo Liceo Artistico Nani-Boccioni, Verona. 
Corpo Limite – Talk (con la presenza di Chiara Ventura, Giovanni Morbin, Jessica Bianchera e Silvia Concari) Spazio Cordis, Verona. 

ALTRI PROGETTI

2023

Mostra collettiva a cura di Angel Moya Garcia, booth di Fondazione Bevilacqua La Masa, Artefiera, Bologna.

2022

Venice Art Week, Fondazione Bevilacqua La Masa – Open Studio, Palazzo Carminati, Venezia. 
Venice Art Week, Presentazione curatore e artisti Fondazione Bevilacqua La Masa 2022 – 2023, Palazzetto Tito, Venezia. 
Performer per Sintonizzatore di decongestione ambientale di Matteo Vettorello, Liberi (tutti), a cura di Silvia Concari e Alessio Vigni, Habitat Ottantatre, Verona. 
Piatto freddo, proiezione video, Auditorium, M9 – Museo del ‘900, Mestre. 
Con l’amaro in bocca, solo show a cura di LAMB by Marina Bastianello, BOOMing Art Show, Bologna.

2021 – 2022

Dialoghi dell’altrove, eppure in noi, a cura di Arianna Desideri. 

2021

Viafarini Open Studio, Vir Viafarini-in-residence, Via farini 35, Milano. 
Viafarini Open Studio (Giornata del Contemporaneo). 
Walk-In Studio, Milano. 
Urgente per una ricostruzione, manifesto. 
PIVOTE, episodio 31, progetto podcast di Matheus Chiaretti. 
ISIT.serie, web serie edita da ISIT (compare in S01 EP04).