C V

plurale nasce nel 2020 e vede oggi come membri attivi Giulio Ancona (Verona, 1997), Leonardo Avesani (Verona, 1997) e Chiara Ventura (Verona, 1997). 
Esplorando, attraverso la pratica artistica, una forma empatica d’esistenza, plurale lavora sulle falle che riscontra nel quotidiano, con particolare attenzione al linguaggio, alle forme di violenza e a come la generazione di appartenenza dei membri (Generazione Z) si pone nel mondo. 
Nel 2022 pubblica Gesto empatico, una dichiarazione poetica che afferma il suo esserci nel mondo, dove si sostiene l’azione empatica come l’unico mezzo oggi praticabile per restituire agli esseri e alle cose pari diritti e dignità. plurale ha attivato una pratica transfemminista nel tentativo di sgretolare una visione eteronormativa del corpo e decolonizzare il desiderio, osservando la sessualità ed il piacere come spazi politici.

MOSTRE PERSONALI

2023

NO CAP, con testo critico di Tiziano Tancredi, Galleria ONOFF, Milano.
Trying to be pleasure activists
, a cura di Mirco Marino, le garage lab, Trento.
OPEN BODIES
, a cura di Alessio Vigni, Hybrid Art Fair, Hotel Petit Palace Santa Bárbara, Madrid.

MOSTRE COLLETTIVE

2023

FUR(Y), a cura di Alessio Vigni, (un)fair, Superstudio Maxi, Milano.
Generation(z)
, BOOMing Art Show (special project), Spazio DumBO, Bologna.

2022

Corpi scomodi, a cura di Innescollettivo, Ex Leopoldine, Firenze.
Abitare lo spazio, mostra collettiva diffusa nello spazio pubblico, a cura di Ileana Rutigliano e Giulia Del Gobbo, Venezia.
Terre Sconnesse, a cura di Teste Mobili, Galleria Civica d’Arte Moderna, Valdagno.
Rabbia, Artfarm Pilastro XXI Edizione, Ca’ Ottolina, Verona.

2021 – 2022

Tracce visibili e invisibili, mostra inserita all’interno della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, a cura di In Habitat, Habitat Ottantatre, Verona.

2021

gesto movimento militanza, a cura di In Habitat, Habitat Ottantatre, Verona.
CASAMATTA discontinuità, a cura di Re-Public, Bastione Sangallo, Fano.

FESTIVAL

2022

Liberi (tutti), Festival di Arti Performative, a cura di Silvia Concari e Alessio Vigni, Habitat Ottantatre, Verona.
BAW – Bolzano Art Week, Bolzano.

2020

Il nuovo lavoro di sé, Volcana Festival 2020, Forte San Briccio, Verona.

PREMI

2022 – 2023

Finalista Exibart Prize.

2021

YICCA PRIZE 2021.

PUBBLICAZIONI

2023

NO CAP, fanzine prodotta da Galleria ONOFF, Milano.
Gesto empatico, intervista a cura di Nina Stricker per Salto Artstore, pubblicazione online.

2022

CORPO INDIVIDUALE/CORPO SOCIALE, a cura di MUSPA – Museo Senza Pareti, pubblicazione online.

2021

Yicca Prize (Prize catalogue).

PERFORMANCE, INTERVENTI

2023

Una boccata d’aria fresca, intervento, Galleria ONOFF, Milano.
ANOTHERCONCEPTION
, intervento partecipativo, a cura di Mirco Marino, le garage lab, Trento.
POV, performance, le garage lab, Trento.

I nostri corpi possono essere tutti i colori che desiderano, performance, Hybrid Art Fair, Hotel Petit Palace Santa Bárbara, Madrid.

2022

Dichiarazione, intervento performativo, con la complicità e la cura di Silvia Concari durante senso comune – Talk pubblico, Habitat Ottantatre, Verona.
POV, performance, Liberi (tutti), a cura di Silvia Concari e Alessio Vigni, Habitat Ottantatre, Verona.
Gesto empatico, manifesto, BAW – Bolzano Art Weeks, Bolzano.
Gesto 4, adesivo PVC opaco su Dibond, Fondamenta Ponte Lungo, Venezia.
Gesto empatico, presentazione del Manifesto, Aula Magna, ABA Verona.
Luogo comune, performance, BOOMing 2022, Bologna.
Luogo comune, performance, LAMB – Opening, LAMB by Marina Bastianello, Mestre.

2021

Senza titolo 1, Senza titolo 2, Senza titolo 3, performance, Via Procaccini, Milano.
praticamente, live performance durante l’opening di gesto, movimento, militanza, a cura di In Habitat, Habitat Ottantatre, Verona.
Uno, performance nello spazio pubblico, Padova.
Uno, performance, Intervalli Festival, Padova.
GAME OVER, intervento installativo in collaborazione con Filippo Tommasoli, Habitat Ottantatre, Verona.
Pensieri concessi in luogo pubblico, estetica di un linguaggio 2, intervento in 4 luoghi differenti dello spazio pubblico, Verona.

2020

Luogo comune, performance, Volcana Festival 2020, Forte San Briccio, Verona.

TALK

2023

La pluralità del piacere, talk pubblico con plurale e Mirco Marino, moderato da Marco Burchini, le garage lab, Trento.
FUR(Y) – Talk pubblico, a cura di Alessio Vigni, (un)fair, Superstudio Maxi, Milano.

2022

senso comune – Talk pubblico a cura di In Habitat e Adiacenze, Habitat Ottantatre, Verona.

ALTRI PROGETTI

2022

what You is, trittico a cura di Edoardo Durante per Artoday (online exhibition).
TIDES, Caracol Olol Jackson, Vicenza.

2022

Gesto 4: Un’azione a sangue freddo, con testo critico di Alessio Vigni, Fondamenta Ponte Lungo, Venezia (evento per la 18° Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI).